Perchè il gatto fa la pipì sul letto e ovunque?
Proviamo a darvi qualche indicazione qualora stiate impazzendo per capire “ma perchè il mio gatto fa sempre pipì sul letto?”
Spesso in negozio vengono a trovarci clienti demoralizzati perchè non riescono a capire come mai il loro gatto continui a fargli un dispetto preferendo facendo pipì per casa piuttosto che nella sua lettiera. La prima cosa che rispondiamo è che NON STA FACENDO UN DISPETTO (non rientra nella natura degli animali) ma sta esprimendo un disagio oppure sta marcando il territorio.
Il secondo caso, quello della marcatura del territorio, è quello più semplice da individuare perchè tendenzialmente vede il gatto maschio non castrato fare pipì sui muri o sui mobili, su superfici verticali. Può succedere che questo atteggiamento lo abbiano anche esemplari sterilizzati (sia maschi sia femmine) ma è più difficile.
Il primo caso, il disagio, è più difficile da interpretare, non tanto nei “sintomi” ma nelle motivazioni. In queste situazioni infatti il gatto fa pipì sul letto, sul tappeto, sul divano, per terra… su superfici piane/orizzontali, ma spesso è complesso capire perchè… Qual è il disagio che esprime?
Una prima indagine da fare è:
- è cambiato qualcosa in casa nell’ultimo periodo?
- sono arrivati altri animali (cani o gatti) che hanno occupato i suoi spazi?
- la lettiera è molto piccola o viene usata in contemporanea da più gatti?
- la lettiera è in un posto che può non piacere al nostra amico perchè rumoroso, di passaggio oppure pregno di odori non naturali (detergenti, profumatori per ambiente…)?
- Quando non siamo a casa ci preoccupiamo che ci sia sempre a disposizione acqua fresca e cibo?
- siamo nel periodo degli amori?
- il nostro gatto mostra altri sintomi quali inappetenza, stordimento, malumore?
In questo ultimo caso è bene rivolgersi ad un VETERINARIO per essere certi che non ci siano problemi di salute come cistiti o infiammazioni dell’apparato urinario. Potrebbe essere necessaria una cura farmacologica.
Nelle altre ipotesi è bene indagare per cercare di capire quale sia la fonte di stress che causa il comportamento anomalo.
Come linee guida e consigli generali ricordate sempre che è bene riservare 1 lettiera per ogni esemplare e tenerla sempre pulita.
Scegliete sabbie di alta qualità che non coprano gli odori con profumi troppi forti ma che li assorbano insieme all’umidità.
Posizionate la lettiere in luoghi tranquilli e non rumorosi, lontani da profumazioni non naturali come quelle dei detersivi o dei profumatori per ambiente.
E’ bene mantenere una buona igiene in casa ma i gatti non amano odori forti e penetranti come la candeggina o i disinfettanti.
Il problema potrebbe anche essere di tipo ormonale: in questo caso in commercio esistono ormai da tempo dei diffusori di ferormoni che aiutano ad abbassare il livello di stress dell’animale riportandolo in una situazione di calma e serenità.
E’ importante che riusciate ad “ascoltare” quello che i vostri gatti vi comunicano con un linguaggio che ovviamente è diverso dal nostro. In questa attività possono esservi di supporto i nostri professionisti in negozio che grazie ad anni di esperienza hanno acquisito una particolare sensibilità nell’individuare i segnali che l’animale manda per esprimersi. Per un ulteriore supporto non esitare a contattarci: info@minizoosrl.com oppure 02-96734174